Cos'è

Emozioni e grande partecipazione al Chris Cappell College per il concerto di fine anno, immancabile appuntamento musicale che ha chiuso anche quest’anno il periodo dei Saggi delle Classi di Esecuzione e Interpretazione.

Due settimane ricche di suggestioni, attraverso una grande varietà di generi ed epoche, aperte dalla lettura delle parole di Papa Francesco sulla musica e sulla pace, tema quest’ultimo al quale è stata dedicata l’intera Rassegna. Tra solisti ed ensemble, il pubblico, sempre numeroso, ha potuto ripercorrere l’intera offerta formativa dell’Indirizzo musicale, apprezzando, insieme alle note, le suggestioni di un’Aula della Comunicazione immersiva, capace di restituire il fascino di volti, luoghi ed epoche significative della Storia della Musica.  

Il 5 giugno, i grandi gruppi musicali sono saliti sul palco del Chris Cappell, per regalare un programma coinvolgente e variegato. In apertura, l’Orchestra di Chitarre ha regalato una raffinata interpretazione di brani tipici dello strumento, dalla Cavalleria di Napoli di Gaspar Sanz all’Allegretto di Robert De Visée, il tutto per la concertazione dei Professori Antonio D’Augello, Gaia Laforgia ed Emanuele Schillaci. A seguire, i giovanissimi alunni della sezione Fiati della classe prima, hanno offerto una coinvolgente versione della Danza Polovesiana di Borodin, diretti dalla Prof.ssa Laura di Mascio. L’ Ensemble Musica d’Insieme Archi e Fiati della classe seconda, per la direzione del Prof. Vincenzo Corsi, in un crescendo di emozioni, dopo la Danza Macabra di C. Saint-Saëns, ha entusiasmato il pubblico con le potenti e travolgenti note di Così parlò Zarathustra di R. Strauss. Le melodie mozartiane sono state protagoniste del brano Little Bit of a Mozart's Symphony, (Abruptly Interrupted Because of Lack of Time), proposto dall’Ensemble di Fiati della classe quarta, diretto dal Prof. Vincenzo Lai, anche autore dell’adattamento per il gruppo d’insieme. Una parentesi di musica contemporanea ha introdotto la seconda parte del programma. L’ Ensemble Elettroacustico seguito dalla Prof.ssa Alessia Forganni ha presentato una rilettura del brano Yoga di Bjork. Pagine di musica moderna, a seguire, con l’ensemble di Sassofoni e con i Fiati della classe quinta, diretti dal Prof. Flavio Ianiro, sono stati eseguiti Don’t get around di much anymore di D. Ellington e la colonna sonora dei Pirati dei Caraibi, brani che hanno regalato al pubblico sonorità e note di sapore contemporaneo. Trascinante la proposta dell’Ensemble di Percussioni diretto dal Prof. Giuseppe Galluzzi, che, con I brani Bisquits (Foxtrot) e An der reling (Polka) ha immerso la sala in un virtuosismo di ritmo e vitalità.

A chiudere il concerto, l’omaggio a Johann Strauss, già protagonista di un intero evento nel mese di febbraio. Un’occasione per ricordare ancora una volta il bicentenario della nascita del “padre del Valzer”, celebrato quest’anno in tutta Europa. Le note del Danubio blu, eseguite dall'Orchestra del Chris Cappell diretta dal Prof. Daniele Cristiano Iafrate, accompagnate dai video di danza proiettati sullo schermo immersivo, hanno chiuso l’anno, in un clima festoso e leggero. L’intero evento ha visto la conduzione degli alunni della quinta classe, che, in un crescendo di commozione, si sono riuniti sul palco per il congedo finale, intonando la loro ultima performance al Chris Cappell: Notte prima degli esami, con l’accompagnamento pianistico del Prof. Luca Teofili. La Prof.ssa Rossella Pelagalli, referente degli eventi, ha invitato tutti I docenti ad unirsi ai maturandi, in una foto di gruppo conclusiva, un momento emozionante, preceduto dai saluti e dagli auguri della Dirigente scolastica Dr.ssa Daniela Pittiglio.

 

 

Luogo

Aula della Comunicazione Viale Antium 5 - Anzio (Rm)

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Ulteriori informazioni

Documenti